M45
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
    • Università
    • Ministero
    • AIFA
    • Ricerca
  • Servizi
    • Segreteria Organizzativa Eventi
    • Presentazione di Libri
    • Incontri Culturali
  • Contatti
  • Segui
  • Segui
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
    • Università
    • Ministero
    • AIFA
    • Ricerca
  • Servizi
    • Segreteria Organizzativa Eventi
    • Presentazione di Libri
    • Incontri Culturali
  • Contatti

LA COMMISSIONE EUROPEA AUTORIZZA LENACAPAVIR PER LA PREVENZIONE DELL’HIV CON DUE SOMMINISTRAZIONI ALL’ANNO

–  Yeytuo® è la prima e unica opzione di PrEP per l'HIV autorizzata dalla Commissione Europea (CE) che offre 6 mesi di protezione – –  La decisione accelerata della CE arriva dopo l'approvazione della FDA negli Stati Uniti a giugno e il...

Leggi tutto

Translarna per la distrofia muscolare di Duchenne, per i pazienti già in trattamento possibile l’importazione dall’estero senza oneri a loro carico

Firmata Determina dopo la revoca dell’autorizzazione al commercio dalla Commissione Ue Per garantire la continuità terapeutica a chi si è già sottoposto al trattamento con Translarna per la distrofia muscolare di Duchenne, dopo il mancato rinnovo della Commissione...

Leggi tutto

La Commissione europea (CE) approva il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente CAPVAXIVE® di MSD (V116) per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite pneumococcica negli adulti

La decisione della CE segna la quarta approvazione di questo vaccino 21-valente anti-pneumococcico negli adulti Roma, 14 aprile 2025 – MSD ha annunciato che la Commissione Europea (CE) ha approvato il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di MSD (V116) per...

Leggi tutto

FONDAZIONE TELETHON CHIEDE ALL’EMA L’AUTORIZZAZIONE A METTERE IN COMMERCIO LA TERAPIA GENICA PER LA SINDROME DI WISKOTT-ALDRICH

Dopo quello per l’ADA-SCID, la Fondazione si impegna a rendere disponibile un nuovo farmaco per un’altra rara immunodeficienza genetica.   Milano, 3 febbraio 2025 – All’inizio del mese dedicato alle malattie rare, Fondazione Telethon annuncia di aver...

Leggi tutto

Il Presidente Nisticò incontra il Presidente dell’Agenzia tedesca dei farmaci e visita il Centro di ricerca sulle malattie neurodegenerative “Per l’AIFA un ruolo sempre più decisivo in Europa”

Promuovere l’innovazione farmaceutica, in particolare nel campo delle malattie neurodegenerative, e renderla accessibile ai pazienti in tempi più rapidi. Cogliere e regolare le potenzialità dell’intelligenza artificiale, con una mole di informazioni e dati senza...

Leggi tutto

Faricimab in siringa preriempita (PFS) approvato nell’UE per tre patologie retiniche che possono causare cecità

Faricimab PFS è la prima e unica siringa preriempita contenente un anticorpo bispecifico che offre una comoda alternativa alla formulazione di faricimab in flaconcini attualmente disponibile Faricimab ha dimostrato rapidi e notevoli miglioramenti della vista e...

Leggi tutto

OBBLIGO D’INDICARE L’ORIGINE GEOGRAFICA ANCHE SU TUTTI GLI ALIMENTI DESTINATI AI BAMBINI: I PEDIATRI ITALIANI FIRMANO LA PROPOSTA DI LEGGE EUROPEA DI COLDIRETTI

Si allarga l’alleanza a supporto della filiera italiana come garanzia di qualità e di sicurezza, soprattutto a tutela della salute dei bambini 0-3 anni: FIMP al fianco di Coldiretti, Filiera Italia e Plasmon per ribadire il diritto di tutti i consumatori di...

Leggi tutto

Ipsen nelle malattie colestatiche rare: approvati nell’Unione Europea elafibranor per la Colangite Biliare Primitiva (PBC) e odevixibat per la Sindrome di Alagille (ALGS)

La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio condizionata per elafibranor trattamento first-in-class per la Colangite Biliare Primitiva (PBC). Il primo nuovo farmaco dopo quasi dieci anni senza innovazioni. Approvato anche odevixibat (Kayfanda)...

Leggi tutto

Crovalimab approvato nella UE come primo trattamento sottocutaneo mensile per le persone affette da emoglobinuria parossistica notturna (EPN)

Grazie alla possibilità di auto-somministrazione, crovalimab ha il potenziale di ridurre il carico di trattamento dei pazienti europei con emoglobinuria parossistica notturna (EPN) e dei loro caregiver   L'approvazione si basa sullo studio clinico COMMODORE 2, nel...

Leggi tutto

Novartis riceve l’approvazione della Commissione Europea per iptacopan come prima monoterapia orale per i pazienti adulti con emoglobinuria parossistica notturna (EPN)

L'approvazione della Commissione Europea (CE) si basa su solidi dati di Fase III, tra cui APPLY-PNH, che dimostrano un miglioramento superiore dell'emoglobina in assenza di trasfusioni con iptacopan rispetto alla terapia anti-C51-4 • Nonostante la terapia anti-C5,...

Leggi tutto

  • 1
  • 2
  • Next »
M45

M45 S.r.l.

Via Otranto 39 – 00192 Roma
Tel 0637518218
Fax 0637518218 – PIVA 06625291007
info@emme45.it

  • Segui
  • Segui
5

Home

5

Chi Siamo

3

News

Università

Ministero

AIFA

Ricerca

3

Servizi

Segreteria Organizzativa Eventi

Presentazione di Libri

Incontri Culturali

5

Contatti

  • Segui
  • Segui
3

Servizi

Segreteria Organizzativa Eventi

Presentazione di Libri

Incontri Culturali

5

Contatti

  • Segui
  • Segui

M45 S.r.l. – PIVA 06625291007 – Privacy Policy – info@emme45.it