Novartis condivide dati a lungo termine di Zolgensma, i quali dimostrano una durabilità prolungata fino a 7,5 anni dopo la somministrazione e il raggiungimento del 100% di tutti i traguardi valutati nei bambini trattati prima dell’insorgenza dei sintomi di SMA I bambini trattati nell’ambito dello studio clinico LT-001 dopo […]
ContinuaIn Italia, nel 2019, sono state approvate 672 nuove sperimentazioni cliniche, pari al 23% di quelle approvate nell’Unione Europea1 e sono circa 35.000 i pazienti direttamente coinvolti negli studi clinici1 L’investimento finanziario complessivo nelle sperimentazioni cliniche, da parte delle aziende farmaceutiche operanti in Italia, viene stimato in 700 milioni di euro […]
ContinuaStefania Tobaldini (presidente AIAF): “Un meeting molto partecipato, che ha visto la presenza di 170 persone provenienti da tutte le regioni italiane” Si è concluso ieri a Rimini il VI Meeting Nazionale Pazienti e Famiglie Fabry, organizzato annualmente dall’Associazione Italiana Anderson-Fabry (AIAF), in modalità itinerante così da raggiungere tutta Italia. In […]
ContinuaLa Convention, realizzata con il supporto della Provincia autonoma di Trento, avrà luogo dal 12 al 15 marzo a Riva del Garda: oltre 850 i partecipanti previsti. Riva del Garda, 10 marzo 2023 – Si aprirà domenica 12 marzo al Centro Congressi di Riva del Garda (TN) la XXI Convention Scientifica di Fondazione Telethon, grazie anche al supporto […]
ContinuaLo studio di fase 1 su volontari sani pone le basi per lo sviluppo successivo di Ent001 nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale e diabete di tipo 1 Milano, 7 marzo 2023 – Enthera Pharmaceuticals (“Enthera”), una società biotech che sviluppa farmaci biologici con meccanismo d’azione innovativo per malattie autoimmuni, annuncia […]
ContinuaOggi le ATMPs (Advanced Therapy Medicinal Products), terapie genetiche e cellulari, offrono opportunità uniche per i pazienti. L’Italia è in prima fila nello sviluppo clinico di queste terapie, ma è necessario garantirne l’accesso ai pazienti. Le possibili risposte a questa sfida organizzativa, finanziaria ed etica sono emerse in un incontro […]
ContinuaI risultati della survey di VediamociChiara, il portale sulla salute e il benessere femminile, che ha coinvolto oltre 2.500 donne. Oltre l’80% delle donne over 50 si sente sicura di sé, ma 1 donna su 2 ha paura di non essere più desiderata a causa dei cambiamenti indotti dall’ingresso in […]
ContinuaDue giorni dedicati all’aggiornamento sulle best practice per la ricerca e la gestione della patologia. L’evento sarà in oltre occasione per presentare il nuovo Comitato Scientifico, che accompagnerà AIAF per i prossimi tre anni Programma Meeting AIAF 2023 Sabato 11 e domenica 12 marzo prossimi AIAF – Associazione Italiana Anderson-Fabry […]
ContinuaSorrento, 3 marzo 2023 – Fornire ai clinici un aggiornamento sulle evidenze scientifiche a supporto del trattamento personalizzato sull’uso di inibitori di CDK4/6, del carcinoma mammario positivo per recettori ormonali e negativo per HER2, sia in stadio iniziale che avanzato di malattia in un’ottica di condivisione delle criticità nella pratica clinica lungo tutto il […]
ContinuaIn vista della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, annunciati i vincitori dell’ultimo bando Telethon del 2022: 35 i progetti finanziati su tutto il territorio nazionale Milano, 23 febbraio 2023 – Nuova linfa per la ricerca italiana sulle malattie genetiche rare: 5 milioni e 270mila euro, raccolti grazie […]
Continua