M45 nasce nel 2001 con l'obiettivo di offrire corsi di aggiornamento professionale rivolti agli operatori sanitari.

Fin dall'inizio, la missione dell'ente è stata quella di garantire un'istruzione continua di alta qualità, in linea con le esigenze dei professionisti e con le normative del Sistema Nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM).

Nei primi anni di attività M45 si è dedicata alla progettazione di corsi in presenza, collaborando con esperti del settore medico e sanitario. Nel 2010, l’ente ha ottenuto l’accreditamento come Provider ECM da parte della Commissione Nazionale per la Formazione Continua, un riconoscimento che ha permesso di erogare crediti formativi ai partecipanti. Con l’evoluzione delle tecnologie digitali, nel 2016 M45 ha introdotto la formazione a distanza (FAD), sviluppando piattaforme e-learning interattive. Questo ha consentito di ampliare il pubblico e di offrire corsi accessibili in qualsiasi momento e luogo, mantenendo alti standard qualitativi. Nel corso degli anni, l’ente ha stretto collaborazioni con ospedali, università e società scientifiche, arricchendo il catalogo formativo con eventi residenziali, webinar e corsi blended. Ha inoltre ottenuto certificazioni di qualità per garantire la conformità agli standard internazionali della formazione continua.

Attività di Divulgazione Scientifica

Oltre alla formazione, M45 oggi si impegna nella divulgazione scientifica attraverso la pubblicazione di articoli e news aggiornate sulle ultime scoperte e innovazioni nel settore sanitario. Grazie a una rete di esperti e professionisti, vengono redatti contenuti rigorosi e di alta qualità, accessibili a medici, infermieri e operatori sanitari. La divulgazione avviene tramite il sito web ufficiale, newsletter dedicate e canali social, garantendo un’informazione sempre aggiornata e affidabile.

Il Passato, il Presente e il Futuro

M45, che è stata un punto di riferimento per la formazione ECM in Italia, con migliaia di professionisti che hanno partecipato annualmente ai suoi corsi, continua a innovare, integrando intelligenza artificiale e realtà virtuale nei programmi formativi, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di apprendimento e supportare la crescita professionale degli operatori sanitari.