Giornata Mondiale del Cuore 2025: SYNLAB promuove la prevenzione e la gestione dei fattori di rischio per la salute cardiovascolare

Le malattie cardiovascolari (MCV) — come l’infarto del miocardio, l’ictus, l’angina e l’insufficienza cardiaca — restano in Italia e nel mondo la prima causa di morte e invalidità.

Combattere queste patologie significa non soltanto curare, ma prevenire: individuare e gestire precocemente i fattori di rischio cardiovascolare è un imperativo per la salute pubblica e individuale. La maggior parte delle malattie cardiovascolari si può prevenire con semplici scelte quotidiane e un’adeguata sorveglianza clinica.

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, che si celebra ogni anno il 29 settembre, SYNLAB, azienda leader in Italia nella medicina di laboratorio e nella diagnostica medica, rinnova il proprio impegno nella diffusione della cultura della prevenzione e nella promozione di pratiche cliniche e stili di vita che possano ridurre l’impatto di queste patologie con pacchetti dedicati alla salute cardiovascolare disponibili a prezzi agevolati nei centri diagnostici a partire dal mese di ottobre.

Le malattie cardiovascolari comprendono diverse condizioni che interessano cuore e vasi sanguigni, come infarto miocardico acuto, ictus cerebrale, scompenso cardiaco e aritmie. Gli eventi acuti, come l’infarto o l’ictus, in più del 50% dei casi rappresentano la prima manifestazione della malattia, colpendo persone che fino a quel momento erano considerate sane.

Il rischio di sviluppare un evento cardiovascolare dipende dai cosiddetti fattori di rischio cardiovascolare non modificabili, come età, sesso e predisposizione genetica, e da fattori modificabili, sui quali è possibile intervenire, quali ipertensione, diabete, dislipidemia, fumo, obesità e sedentarietà, oltre a condizioni psicosociali e socioeconomiche sfavorevoli e all’esposizione all’inquinamento atmosferico. Spesso più fattori possono coesistere nello stesso individuo, amplificando il rischio: ad esempio, il 70% delle persone con diabete di tipo 2 presenta anche ipertensione, il 90% è in sovrappeso o obeso e il 60% ha una dislipidemia. 4

Una parte significativa degli eventi cardiovascolari può essere evitata attraverso il controllo dei principali fattori di rischio. La prevenzione cardiovascolare inizia dalla modificazione degli stili di vita, come praticare attività fisica regolarmente, mantenere un peso nella norma e astenersi dal fumo. Se nonostante le modificazioni dello stile di vita i valori del colesterolo e della pressione arteriosa restano elevati è necessario iniziare una terapia farmacologica in base al profilo di rischio del singolo paziente. È quindi necessario affrontare i fattori di rischio in modo integrato e senza trascurarne nessuno. La prevenzione richiede regolarità nei controlli cardiologici, con cadenze differenti in base al profilo di rischio, e soprattutto un’aderenza alla terapia farmacologica, la quale rappresenta un patto consapevole tra medico e paziente, che implica la continuità delle cure e l’adozione di stili di vita coerenti con gli obiettivi clinici. L’interruzione improvvisa di alcune terapie può determinare un non raggiungimento degli obiettivi terapeutici e quindi la persistenza di un rischio cardiovascolare globale ancora alto. Solo combinando la correzione dei fattori di rischio, la costanza terapeutica e un approccio personalizzato è possibile ridurre il rischio e migliorare la prospettiva di vita dei pazienti.” – dichiara il Dr. Carlo Tedeschi, cardiologo e radiologo di SYNLAB SDN Napoli.

Alla base della maggior parte degli eventi cardiovascolari vi è l’aterosclerosi, una patologia vascolare cronica caratterizzata dall’accumulo progressivo di lipidi, colesterolo e cellule infiammatorie nella parete arteriosa. Questo processo porta alla formazione di placche che possono restringere i vasi sanguigni o rompersi improvvisamente, causando infarto o ictus. 5

Per prevenire l’insorgenza degli eventi acuti, è fondamentale un approccio strutturato che combini valutazione dei fattori di rischio e identificazione precoce dell’aterosclerosi. La prevenzione primaria, rivolta a soggetti apparentemente sani, include visite cardiologiche periodiche, elettrocardiogramma, ecocardiogramma ed ecografia carotidea, insieme a controlli di pressione, glicemia, assetto lipidico ed esami di laboratorio come la Lipoproteina(a). Nei profili a rischio elevato o nei casi di incertezza sul reale rischio del paziente, inoltre, è consigliata la TAC coronarica, che consente di rilevare placche aterosclerotiche anche in una fase molto precoce, quando ancora non sono individuabili con nessuna altra metodica non invasiva, e di permettere di impostare interventi terapeutici farmacologici personalizzati e di maggiore intensità. 6 , 7

Nei pazienti che hanno già avuto un evento cardiovascolare, la prevenzione secondaria assume un ruolo determinante e obbligatorio. In questi casi, infatti, il raggiungimento dei target terapeutici è più rigoroso: il colesterolo LDL deve essere sotto i 55 mg/dl, o nei casi più gravi inferiore a 40 mg/dl, la pressione arteriosa sotto i 130/80 mmHg, la glicemia ben controllata, bisogna seguire un’alimentazione equilibrata e fare attività fisica regolarmente. 8

Un fattore cruciale per il successo della prevenzione cardiovascolare, sia primaria che secondaria, è l’aderenza terapeutica: in molti casi i pazienti, sia in prevenzione primaria sia in prevenzione secondaria devono assumere più di un farmaco, come ad esempio statine, antiaggreganti, antiipertensivi o antidiabetici, che hanno effetti protettivi solo se assunti regolarmente e nel tempo al fine di raggiungere i target terapeutici. 9

In questo contesto, le terapie di associazione che combinano più principi attivi all’interno della stessa compressa per il controllo di uno o più fattori di rischio consentono allo specialista una semplificazione della terapia e creano le basi per una maggiore aderenza terapeutica.

La prevenzione cardiovascolare efficace richiede un approccio integrato e continuativo: individuare e monitorare precocemente i fattori di rischio, adottare strategie di intervento personalizzate, garantire l’aderenza alle terapie prescritte e promuovere controlli clinici regolari e utilizzare le metodiche diagnostiche più avanzate.

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, e per i mesi successivi, SYNLAB fornirà pacchetti di prevenzione cardiovascolare a prezzi agevolati nei centri, contenuti informativi e materiali educativi attraverso i propri canali digitali per accompagnare i pazienti in un percorso di conoscenza, consapevolezza e cura della propria salute cardiovascolare.

La salute del cuore è un bene prezioso, su cui ciascuno di noi può agire. Adottare uno stile di vita sano, effettuare controlli regolari e affrontare tempestivamente eventuali anomalie cardiovascolari sono passi fondamentali. La prevenzione non è soltanto un impegno individuale, ma una responsabilità collettiva per la quale con iniziative come quella promossa dalla SYNLAB, unitamente a politiche sanitarie adeguate e collaborazione tra territorio, istituzioni e cittadini possiamo ridurre significativamente l’impatto delle malattie cardiovascolari nella comunità.

M. Elisabetta Calabrese

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

1 G Ital Cardiol 2021;22(5 Suppl 1):e3-e5)
2 AHA, Circulation 2011;124:e2-e245
3 Murabito et al. Circulation. 1993;88:2548-2555
4 Visseren FLJ et al. Eur Heart J. 2021
5 Kong, P., Cui, ZY., Huang, XF. et al. Inflammation and atherosclerosis: signaling pathways and therapeutic intervention. Sig TransductTarget Ther 7, 131 (2022). https://doi.org/10.1038/s41392-022-00955-7

6 Volpe M. et al. High Blood Press Cardiovasc Prev. 2008
7 Mach F., Koskinas K.C., Roeters van Lennep J.E., et al., 2025 Focused Update of the 2019 ESC/EAS Guidelines for the management
of dyslipidaemias, https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehaf190
8 Linee Guida ESC 2021
9 Volpe M, Degli Esposti L, Romeo F, Trimarco B, Bovenzi FM, Mastromarino V, Battistoni A. Role of adherence to long-term drug
therapy in patients with cardiovascular disease: an Italian intersocietary consensus document. G Ital Cardiol (Rome). 2014 Oct;15(10
Suppl 1):3S-10S