M. Elisabetta Calabrese
Le malattie cardiovascolari (MCV) sono ancora oggi una delle principali cause di mortalità e morbidità globali, ma la telemedicina sta trasformando la gestione della salute cardiovascolare, offrendo strumenti per la prevenzione, il monitoraggio e l’aderenza alle terapie.
Le farmacie, come punto di accesso sanitario di fiducia, svolgono un ruolo cruciale nel collegare le nuove tecnologie ai bisogni dei pazienti. E lo dimostrano i dati diffusi dalla federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Federfarma, forniti dai provider di servizi di telemedicina convenzionati con Federfarma.
Punto di accesso facilmente raggiungibile, le farmacie sono spazi di prossimità dove pazienti di diverse età si rivolgono regolarmente e dove trovano servizi di educazione sanitaria e mediazione digitale erogati da farmacisti formati che possono spiegare dispositivi telemedici, utilizzare app di monitoraggio e fornire supporto all’uso corretto. Le farmacie danno in tal modo un contributo sempre più rilevante alla prevenzione cardiologica.
“I numeri dimostrano che la Farmacia dei Servizi rappresenta un’importante risorsa per la salute pubblica e la prevenzione” afferma il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo, che sottolinea: “è ora il momento di rendere strutturale l’esperienza finora condotta a livello sperimentale con risultati apprezzati dai cittadini e dalle istituzioni. È altrettanto importante che tutte le farmacie comprendano l’importanza di attrezzarsi per erogare i nuovi servizi e rispondere in modo sempre più efficace alla domanda di salute della salute della popolazione. L’aumento costante del numero delle prestazioni di telemedicina conferma che si tratta di servizi estremamente utili e apprezzati dai cittadini e che a questo aumento della domanda deve corrispondere un’offerta adeguata da parte delle farmacie.”
L’erogazione dei servizi di telemedicina ha anche un impatto positivo sui tempi di attesa per l’accesso alle medesime prestazioni presso le strutture sanitarie pubbliche, come dimostrano, ad esempio, i dati della Regione Marche, dove in due anni di sperimentazione le farmacie hanno contribuito a ridurre le liste di attesa del –15,4% per Holter pressorio, –12,7% per Holter cardiaco, –7,5% per ECG.
In quest’ottica Federfarma ha predisposto la mappatura dei servizi offerti dalle farmacie: sul sito www.federfarma.it è attivo un portale con la geolocalizzazione delle farmacie che offrono le prestazioni previste dalla normativa sulla Farmacia dei Servizi. In questo modo i cittadini possono conoscere i servizi disponibili e contattare le farmacie per fruirne.
I dati sulla prevenzione cardiologica in farmacia
Nel primo semestre 2025 sono state erogate oltre 530mila prestazioni di Telemedicina tra ECG, Holter cardiaco e Holter pressorio, in poco meno di 12mila farmacie, che hanno permesso di rilevare complessivamente circa 60mila situazioni di anomalia con rinvio al medico o al pronto soccorso.
Telemedicina gennaio-giugno 2025 *
numero farmacie
totale prestazioni
ECG
Holter cardiaco
Holter pressorio
TOTALE
11.862
530.850
313.936
134.340
82.574
*dati forniti dai provider convenzionati con Federfarma