Nello studio delle malattie rare e della medicina di precisione, comprendere l’espressione genica nel contesto spaziale dei tessuti è essenziale. Il sequenziamento ad alta produttività e la tecnologia STOmics miglioreranno la comprensione biologica e molecolare di varie patologie.

Milano, 9 luglio 2025 – MGI Tech Co., Ltd. (MGI), un’azienda impegnata nello sviluppo
di strumenti e tecnologie fondamentali per promuovere l’innovazione nelle scienze della
vita, ha annunciato una partnership con Negedia, realtà nata da Fondazione
Telethon per ampliare l’accesso al sequenziamento genomico basato sulla
tecnologia avanzata DNBSEQ™ e alla trascrittomica spaziale Stereo-seq per la
medicina di precisione e la ricerca biomedica in Italia.
Negedia si concentra sulla comprensione delle caratteristiche genetiche e molecolari
individuali per agire in modo specifico su prevenzione, cura e tipo di trattamento. Si
dedica a ricercatori, specialisti e laboratori, offrendo soluzioni innovative che forniscano
risposte immediate per la ricerca e la diagnostica.
Nell’ambito di questa collaborazione, MGI fornirà la tecnologia avanzata di
sequenziamento DNBSEQ™ per ampliare la capacità operativa e analitica di
Negedia nell’analisi dei campioni. Negedia ha acquisito la piattaforma di
sequenziamento ad alta produttività DNBSEQ-T7 di MGI, che consente un’analisi
trascrittomica spaziale ad alta risoluzione, permettendo l’acquisizione dell’intero
trascrittoma — ovvero delle molecole di RNA trascritte dal genoma — senza
compromettere l’integrità del tessuto. La piattaforma DNBSEQ-T7 consentirà ai
ricercatori di Negedia di esplorare i meccanismi delle malattie a un livello senza
precedenti, aprendo nuove strade per la ricerca.
“In MGI, crediamo che la tecnologia all’avanguardia sia essenziale per migliorare i
risultati della ricerca scientifica. Per questo, siamo orgogliosi di collaborare con Negedia,
fornendo strumenti di sequenziamento avanzati che aiutino i ricercatori a superare i
confini della scienza. Nella ricerca sulle malattie rare e nella medicina di precisione,
comprendere l’espressione genica nel contesto spaziale dei tessuti è fondamentale.
Fino ad oggi, raggiungere questo livello di dettaglio era estremamente difficile. Grazie
alla nostra tecnologia, possiamo ora superare questo limite, offrendo agli scienziati di
Negedia un nuovo strumento per approfondire la comprensione biologica e molecolare
di diverse patologie”, ha detto il dottor Christian Zimmerman, Vice President of
Sales, Europa e Africa di MGI.
La tecnologia proprietaria Stereo-seq (SpaTial Enhanced REsolution Omics –
sequencing) di STOmics, distribuita da MGI, rappresenta una tecnologia
rivoluzionaria di multi-omica spaziale per numerose applicazioni nella ricerca
scientifica e clinica, tra cui:
– Oncologia: studio del microambiente tumorale e delle interazioni cellulari all’interno
dei tessuti neoplastici;
– Neuroscienze: mappatura dell’organizzazione cellulare nei tessuti cerebrali e studio
delle malattie neurodegenerative;
– Sviluppo ed embriologia: monitoraggio dell’espressione genica spazio-temporale
durante la formazione di tessuti e organi;
– Medicina di precisione: identificazione di nuovi biomarcatori per la diagnostica e
terapie mirate.
Negedia è un Service Provider Certificato per la tecnologia Stereo-seq, riconosciuto
ufficialmente da STOmics, a garanzia dei più alti standard di qualità e affidabilità. Per
assicurare analisi di altissima qualità, i ricercatori hanno seguito un rigoroso processo di
certificazione, che ha incluso:
– l’allestimento di laboratori dedicati con strumenti specifici per i protocolli STOmics
– una formazione avanzata del team in criosezionamento e preparazione dei campioni
– l’ottimizzazione delle procedure per garantire risultati affidabili e riproducibili.
“Negedia è entusiasta di avviare questa collaborazione con STOmics e di integrare la
loro tecnologia di Trascrittomica Spaziale nella nostra offerta di servizi. Questa
metodologia completamente unbiased facilita la scoperta e l’analisi esplorativa”, ha
dichiarato il Prof. Davide Cacchiarelli, Chief Scientific Officer di Negedia.
L’analisi trascrittomica spaziale è resa possibile dalla tecnologia Stereo-seq,
sviluppata da STOmics, in collaborazione con MGI per l’implementazione della
piattaforma DNBSEQ-T7. Stereo-seq è una tecnica innovativa basata sul
sequenziamento, che offre una risoluzione su scala nanometrica e un campo visivo su
scala centimetrica (fino a 13 cm x 13 cm), superando di gran lunga il livello di dettaglio
ottenibile con le tradizionali analisi a singola cellula. I campioni possono essere
analizzati non solo a livello cellulare, ma anche all’interno delle singole cellule e di
strutture ancora più piccole.
Il cuore della tecnologia Stereo-seq risiede nel suo innovativo design del chip: è in
silicio con milioni di punti localizzati microscopicamente e geograficamente, che
consente ai ricercatori di individuare l’esatta origine di una specifica molecola di mRNA.
Stereo-seq ha il potenziale per rivoluzionare la nostra comprensione
dell’organizzazione dei tessuti, dei meccanismi patologici e delle risposte ai
farmaci, rivelando i pattern di espressione genica con una risoluzione spaziale
senza precedenti.
Grazie a questa tecnologia, sarà possibile ottenere dati di qualità superiore rispetto
ai metodi convenzionali, compiendo così significativi progressi nella ricerca per la
medicina di precisione a beneficio dei pazienti.
Questa collaborazione rappresenta una tappa fondamentale per l’avanzamento della
medicina di precisione e della ricerca sulle malattie rare in Italia, fornendo agli
scienziati strumenti per analizzare l’espressione genica nel contesto spaziale dei
tessuti — una dimensione cruciale per comprendere i processi biologici complessi e i
meccanismi patologici. Estendendo l’accesso a tecnologie avanzate di sequenziamento
genetico, si favoriscono diagnosi più accurate e trattamenti personalizzati basati sul
profilo genetico di ciascun paziente. Oltre a migliorare gli esiti clinici, ciò promuove
un approccio alla salute più preventivo, basato sui dati ed efficiente, con il
potenziale di trasformare la pratica medica in tutto il Paese.