Raggiunto un traguardo importante nel progetto innovativo per la diagnosi precoce del morbo di Parkinson


Monza, 1° luglio 2025 – SYNLAB, leader europeo nella medicina di laboratorio e nella diagnostica medica, annuncia un
traguardo importante con l’arruolamento del primo paziente nel trial clinico nell’ambito del progetto VαMPiRE (Validation
of α-synuclein Modifications in Parkinson’s Disorder Evolution),
finanziato dall’Unione Europea tramite il programma
Horizon Europe. Questo progetto, frutto della collaborazione tra 13 partner europei e 1 associato australiano, ha
l’obiettivo di sviluppare un nuovo test diagnostico in vitro per la rilevazione precoce e il monitoraggio del morbo di
Parkinson (PD), una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.
Il morbo di Parkinson rappresenta una sfida complessa a causa della sua natura progressiva e della mancanza di
biomarcatori affidabili per la diagnosi precoce. Il progetto VαMPiRE affronta questa sfida concentrandosi sull’analisi
delle isoforme della alfa-sinucleina nelle vescicole extracellulari di origine neuronale (NDEV) provenienti da una
coorte di pazienti affetti da PD e da individui sani. Questo approccio innovativo mira a identificare nuovi biomarcatori
in grado di rilevare la PD nelle sue fasi iniziali, migliorando lo screening precoce, la gestione della malattia e i risultati
dei pazienti.
Il finanziamento di 8 milioni di euro concesso dall’Unione Europea al progetto VaMPiRE sottolinea la fiducia riposta
nelle capacità del consorzio. Questo finanziamento sostiene gli sforzi collaborativi di SYNLAB e dei suoi partner
internazionali nel promuovere la diagnostica del morbo di Parkinson e migliorare l’assistenza ai pazienti.
Il Dipartimento di Genetica di SYNLAB Italia, in particolare il Laboratorio Centrale di Castenedolo (BS), svolge un
ruolo fondamentale nelle analisi genetiche di questo progetto. Sfruttando le sue avanzate capacità genetiche,
SYNLAB contribuisce in modo significativo all’obiettivo del progetto di sviluppare un test diagnostico affidabile e
accessibile per la diagnosi precoce del morbo di Parkinson.
Il progetto VaMPiRE ha raggiunto un traguardo significativo con l’arruolamento del primo paziente nel trial clinico
(ClinicalTrials.gov Identifier: NCT06941012)
. Questo segna l’inizio di uno studio completo che coinvolge 600
pazienti affetti da PD e 600 individui sani. Lo studio utilizzerà modelli avanzati di intelligenza artificiale per generare
algoritmi di analisi dei dati, garantendo l’affidabilità e la fattibilità del test diagnostico sviluppato.
“Siamo orgogliosi di contribuire a un progetto di tale rilevanza scientifica e sociale, che potrà cambiare radicalmente il
modo in cui viene diagnosticato il morbo di Parkinson nelle sue fasi iniziali. L’arruolamento del primo paziente
rappresenta un passo concreto verso l’obiettivo di offrire strumenti diagnostici sempre più precisi, tempestivi e
accessibili. L’innovazione nella medicina personalizzata permette di creare percorsi mirati, volti a migliorare
concretamente la qualità della vita dei pazienti”, dichiara il dottor Marco Caputo, Direttore Medico di SYNLAB Italia.