BICINROSA: una pedalata per combattere il tumore al seno

Il carcinoma della mammella è la neoplasia più frequentemente diagnosticata nelle donne e in ogni classe d’età e rappresenta il 30% de tumori. Per entrare nel vivo dei numeri: nel 2016 sono state oltre 500 mila le donne che hanno ricevuto una diagnosi di tumore al seno (47.000 solo in Italia). È il tumore più frequente in ogni classe di età: tra le donne di età inferiore a 45 anni è il 36,0% di tutti i cancri diagnosticati, tra quelle con età compresa tra 45 e 64 anni il 39,8%, e il 22,3% tra le donne ultrasessantacinquenni.Si stima che l’aumento del peso corporeo e l’inattività fisica, il fumo e l’alimentazione non corretta siano alcuni dei fattori di rischio che possono incidere fino al 25-33% di casi di carcinoma mammario.Ogni giorno in Italia si scoprono circa 1.000 nuovi casi di cancro. Le cifre dell’Associazione italiana registri tumori (AIRTUM) fotografano una malattia socialmente importante, ma anche i miglioramenti avvenuti nel tempo grazie alla ricerca. Negli ultimi anni sono complessivamente migliorate le percentuali di guarigione: il 63% delle donne e il 57% degli uomini e’ vivo a cinque anni dalla diagnosi. Merito soprattutto della maggiore adesione alle campagne di screening, che consentono di individuare la malattia in uno stadio iniziale, e della maggiore efficacia delle terapie. Molti tumori potrebbero, infatti, essere prevenuti o diagnosticati in tempo se tutti adottassero stili di vita corretti e aderissero ai protocolli di screening e diagnosi precoce. Il tumore al seno e’ la neoplasia piu’ frequente in assoluto nella popolazione femminile. Nel 2017, in Italia, si sono ammalate di tumore al seno circa 50.500 donne. Il trend di incidenza tra il 2003 e il 2017 appare in leggero aumento (+0,9% per anno) mentre continua a calare, in maniera significativa, la mortalita’ (-2,2% per anno).

Sono cifre emerse nel corso della conferenza stampa dedicata alla prevenzione dei tumori al seno, che si è svolta nella Sala Stampa di Montecitorio, organizzata dalla deputata Paola Binetti, UDC, in collaborazione con il Campus Bio Medico e che ha visto la partecipazione di Vittorio Altomare, direttore della Breast Unit del Campus Bio-Medico, Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Sergio Morini, Vicepreside della facolta’ di Medicina Campus Bio Medico e Medico dello sport, Sara Emerenziani, esperta nutrizione clinica e Valentina Vezzali, parlamentare tre volte medaglia d’oro in tre distinte Olimpiadi.

Occorre non abbassare la guardia sul fronte della sensibilizzazione delle donne in particolare, su un tema così importante quale quello della prevenzione del tumore al seno dove gli studi confermano che il crescente tasso di incidenza può essere dovuto a un insieme di fattori tra i quali trovano posto i cambiamenti nelle abitudini di vita e i mutamenti negli schemi sociologici.

In questa cornice, la bicicletta, sinonimo di vita sana, s’identifica nello strumento ideale per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione del tumore al seno. Domenica 22 ottobre a Roma, con partenza e arrivo allo stadio “Nando Martellini”, nella zona delle Terme di Caracalla, si terrà la prima edizione di Bicinrosa, un’iniziativa della quale è testimonial la regista Cinzia TH Torrini, a cura dell’Associazione Amici dell’Università Campus Bio-Medico di Roma (ONLUS) con la Direzione scientifica della Breast Unit del Policlinico Campus Bio-Medico, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con il supporto tecnico-organizzativo dello Europe Direct Roma e di Asd Ciclismo Lazio. La pedalata ecologica, aperta a tutti e con qualsiasi tipo di bicicletta, con l’utilizzo obbligatorio del casco, si svolge nel mese di ottobre, tradizionalmente dedicato alla sensibilizzazione per la lotta ai tumori al seno. Il percorso di Bicinrosa si snoderà tutto all’interno del centro storico di Roma. La partenza è prevista il 22 ottobre alle ore 11 dallo stadio delle Terme di Caracalla, location che ospiterà anche diversi stand che distribuiranno materiale informativo sulla ricerca scientifica e sulla prevenzione dei tumori al seno. Il tracciato è lungo 7 km, totalmente pianeggiante: i partecipanti potranno pedalare in completa sicurezza transitando davanti ad alcuni dei monumenti più importanti di Roma. L’organizzazione operativa sarà a cura dell’Asd Ciclismo Lazio sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana. Per partecipare alla manifestazione sarà obbligatorio iscriversi sul sito di Bicinrosa, ufficialmente lanciato il 22 settembre.

https://www.bicinrosa.it

Immagine1

Lascia un commento

Clicca qui per tornare alla pagina precedente