Secondo un report ISTAT appena pubblicato, le malattie cardiovascolari restano al primo posto tra le cause di mortalità degli italiani
Milano, maggio 2017 – Le malattie cardiovascolari continuano ad essere la prima causa di morte in Italia: è quanto emerge da un report ISTAT appena pubblicato che si riferisce al decennio 2003-2014. In tutto il periodo temporale preso in esame, infatti, le prime tre cause di morte sono le malattie ischemiche del cuore, le malattie cerebrovascolari e le altre malattie del cuore (che rappresentano il 29,5% di tutti i decessi), anche se – fortunatamente – i tassi di mortalità per queste cause si sono ridotte in 11 anni di oltre il 35%.
Proprio a partire da questa importante considerazione – che le malattie cardiovascolari sono al primo posto tra le cause di mortalità in Italia e che la prevenzione è fondamentale affinché questo dato continui a decrescere – è nata la campagna “Cuoriamoci, piccoli gesti per la salute del cuore”,promossa da Fondazione Italiana per il Cuore in collaborazione con la Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione e con il supporto non condizionato di Parmalat S.p.a. Bastano infatti piccoli gesti quotidiani per prendersi cura del benessere del proprio cuore!
Per aiutare gli italiani a valutare il proprio grado di consapevolezza sulle azioni da compiere per migliorare la salute del proprio cuore, la campagna prevede sul sito dedicato www.cuoriamoci.it un test che, attraverso 10 domande su stili di vita, alimentazione e attività fisica, permetterà di comprendere come ci prendiamo cura quotidianamente del nostro cuore e cosa facciamo per il nostro benessere quotidiano. Al termine del test, l’utente saprà se i suoi stili di vita sono in linea con una corretta prevenzione o, altrimenti, se deve iniziare ad adottare comportamenti più sani. Tutti coloro che svolgeranno il test, a prescindere dal risultato positivo o negativo, riceveranno una serie di utili consigli da ricordare, fatti di piccoli gesti quotidiani, per non dimenticarsi di prendersi cura del proprio cuore tutti i giorni.
Ma quali sono i piccoli gesti che fanno bene alla salute del nostro cuore? Oltre all’abolizione totale del fumo di sigaretta, l’abitudine al movimento è indispensabile: infatti, è scientificamente dimostrato che chi svolge una regolare attività fisica è meno soggetto a eventi cardiovascolari di chi ha una vita sedentaria. Basta per esempio una camminata quotidiana di buon passo di almeno 30 minuti, per un totale di 150 minuti settimanali, e preferire le scale all’ascensore: sono semplici esercizi fisici, ma molto utili per il proprio benessere generale. Altro fattore importante è un’alimentazione più equilibrata, con meno cibi grassi preferendo, invece, cereali integrali, legumi, frutta, verdura e alimenti che contengono grassi polinsaturi Omega3 EPA e DHA, importanti nell’ottica di prevenzione cardiovascolare. Questi sono solo alcuni dei consigli che, una volta effettuato il test, verranno forniti agli utenti.
La campagna Cuoriamoci, piccoli gesti per la salute del cuore vede il supporto non condizionato di Parmalat S.p.a., che ha deciso di impegnarsi nella promozione di corrette abitudini attraverso iniziative concrete sul territorio destinate a target diversi.